L’infiammazione del tendine d’Achille o tendinite dell’Achille è una condizione comune che provoca dolore lungo la parte posteriore della gamba vicino al tallone.
Il tendine d’Achille è il più grande tendine nel corpo umano.
Collega i muscoli del polpaccio al calcagno e viene utilizzato quando si cammina, si corre e si salta.
Anche se il tendine di Achille può resistere a grandi sollecitazioni quando si corre o si salta, può infiammarsi, a causa di un evento acuto scatenato da un sovraccarico funzionale o da microtraumi ripetuti spesso favoriti da calzature non idonee, terreni duri o riscaldamento inappropriato prima dell’attività fisica.
La tendinite dell’Achille se non adeguatamente trattata o se trascurata può portare alla rottura del tendine stesso.

Sintomi e Diagnosi
Inizialmente i sintomi tendono a peggiorare a riposo (i primi passi al risveglio sono particolarmente fastidiosi) e migliorano “a caldo”.
In seguito il dolore non scompare con l’attività ma la limita fino a renderla impossibile. L’errata sollecitazione della porzione distale del tendine può nel tempo portare ad una borsite complicando ulteriormente il quadro clinico.
La diagnosi della tendinopatia achillea si basa sul quadro clinico caratterizzato da dolore, gonfiore e viene confermata dall’ecografia che chiarisce sede, grado ed estensione della lesione.

Trattamento
Il trattamento della tendinopatia è sempre molto delicato e le possibilità di successo dipendono dalla gravità del quadro clinico e dal tempo di insorgenza della sintomatologia.
È comunque fondamentale impostare precocemente il trattamento riabilitativo.
Le fasi del Trattamento riabilitativo:
Riposo, eventuale assunzione di FANS e fisioterapia
Appena la sintomatologia lo permette, stretching e ripresa graduale del carico
Recupero graduale della funzionalità, da cyclette, nuoto a esercizi di rinforzo del tendine
Prenota una visita o una consulenza:
320/4853050
Comments